Novello si trova nelle Langhe del Barolo in val Tanaro a metà strada tra Cherasco e Dogliani e tra Alba e Fossano. Fa parte dell’Unione dei comuni Colline di Langa e del Barolo[5]. Il comune di Novello fa parte del paesaggio vitivinicolo di Langhe Roero e Monferrato come patrimonio UNESCO.
Novello fu per alcuni secoli il centro di uno Stato feudale, retto da un ramo della famiglia Del Carretto. Situato nella marca arduinica, era presumibilmente diventato proprietà dell’aleramico Bonifacio del Vasto nel 1091 e da lui passò ai suoi discendenti. Con la morte di Giacomo I Del Carretto, marchese di Finale, e la ripartizione dei suoi domini fra i tre figli nel 1268, nacque la signoria (contea?) di Novello, affidata al figlio Enrico.
La sua ampiezza può essere desunta dall’investitura concessa da Carlo IV ai fratelli Antonio, Alberto, Enrico, Franceschino e Manfredo, figli di un successivo Giacomo Del Carretto. L’atto, redatto il 2 febbraio 1354, conferma gli antichi privilegi della famiglia sui luoghi di Novello, Monchiero, Sinio, Albaretto della Torre, Arguello, Serravalle Langhe, Bossolasco, Gorzegno, Mombarcaro, Lodisio, Castino, Cerreto, insieme a parte di Cosseria, Millesimo e Carcare. Nei secoli successivi alcuni di questi luoghi diedero origine al marchesato di Gorzegno.
Dal XV secolo si venne a formare nel borgo un ceto dominante, legato in qualche modo sempre ai Del Carretto, composto da esponenti di poche famiglie del “patriziato” locale che formavano il consiglio comunale.
(da wikipedia)

Il legame con i Grimaldi di Monaco
Dopo la morte il 19 dicembre 1091 di Adelaide di Torino, Margravia di Torino e Susa, molti territori in Piemonte, tra i quali Novello, passarono a suo nipote Bonifacio del Vasto, figlio di sua sorella Berta e del Marchese Ottone III di Savona. Bonifacio si spense nel 1125 e dai suoi figli ebbero origini illustri casate piemontesi. Il quintogenito Enrico I ereditò dal padre i territori di Savona, Noli, Finale Ligure, Cairo Montenotte e alcuni castelli e borghi minori, tra i quali Altare, Calizzano e Sassello. Alla morte del fratello Bonifacio il Minore, Vescovo e Marchese di Cortemilia, ereditò anche il Marchesato di Cortemilia, con castelli, ville e luoghi delle Langhe, tra i quali Novello. La sua stirpe prese il cognome Del Carretto dal poema “Il cavaliere del carretto”, scritto dal francese Chrétien de Troyes, il quale creò il personaggio eroico di Lancillotto. Giacomo, nipote di Enrico I, nacque a Savona nel 1215. Nel 1233, alla morte del padre Enrico II, ereditò un grande feudo, posto a controllo delle arterie commerciali tra la Riviera Ligure e la Pianura Padana. I suoi possedimenti in Piemonte furono però contesi dal Comune di Alba, in lotta decennale con i Del Carretto. Nel 1255, anche grazie ad un arbitrato del Comune di Asti, si giunse ad un accordo che assicurò ad Alba il Castello di Monforte e riconobbe a Giacomo Del Carretto il Castello di Novello, sul quale Alba vantava diritti. Nel 1257 Giacomo sposò Caterina da Marano, figlia illegittima dell’Imperatore dei Romani Federico II di Svevia, dalla quale ebbe diversi figli, tra questi Enrico III, che fu il capostipite dei Marchesi di Novello e Aurelia, che sposò in prime nozze Lanfranco Grimaldi, Vicario di Provenza. Dalla loro unione nacque Ranieri I, che nel 1309 succedette al cugino Francesco Grimaldi, detto “Malizia”, diventando il secondo Signore di Monaco ed è così l’antenato dell’attuale Principe Alberto II. Aurelia, rimasta vedova nel 1293, due anni dopo, nel 1295 si risposò con il sopraccitato Francesco Grimaldi, cugino del marito, diventando così la prima Signora di Monaco, senza però dargli figli. Quindi Novello è legato ai Grimaldi di Monaco per il fatto che Aurelia, figlia di Giacomo Del Caretto, fu la moglie di Francesco Grimaldi, primo Signore di Monaco e la mamma di Ranieri I, secondo Signore di Monaco. Da diverse fonti risulta che Selvatica, l’ultimogenita del sopraccitato Giacomo Del Carretto, sposò suo nipote Ranieri I e dalla loro unione nacque Carlo I, primo Signore sovrano di Monaco e fondatore della Dinastia dei Sovrani del Principato.
Posizione
Contatti
Comune di Novello
Piazza Guglielmo Marconi 1
12060 Novello (CN)
Telefono: (+39) 0173/731147
Fax: (+39) 0173/731441
E-mail: protocollo@comune.novello.cn.it
Sito: www. comune.novello.it